Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero escursionistico Percorso consigliato Tappa 5

006.05 Alpenpässe-Weg - Ausserferrera – Splügen

Sentiero escursionistico · Splügen
Responsabile del contenuto
Ente Turistico Regionale del Moesano Partner verificato  Explorers Choice 
L'inizio è duro: la salita verso l'Alp Nursera è proprio ripida. Splendide la flora e la vista nel punto più elevato: ai piedi la carlina bianca, una specie protetta, dietro il Piz Grisch e davanti il Teurihorn. Un breve saluto al lago di Sufers e si giunge a Splügen, paese di valico con i suoi palazzi e case Walser.
media
Lunghezza 12 km
5:50 h.
958 m
779 m
2.006 m
1.280 m

Chi pensa che trattandosi di pochi chilometri sia una tappa breve, dovrà ricredersi. Comunque sia: non è un'escursione facile, ma ne vale indubbiamente la pena. Il punto di partenza Ausserferrera sorge all'inizio della Val Ferrera. Come si intuisce dal nome, la storia della valle è stata segnata dall'attività mineraria. L'estrazione e il trattamento di minerali di ferro, rame e piombo sono stati abbandonati solo nel 1869. Sono ancora visibili le entrate dei cunicoli e delle miniere di estrazione. Attraversato il fiume Ragn da Ferrera, che poco dopo confluisce nel Reno posteriore, si cammina già nel bosco. Un po' più in basso porta il nome di «Magic Wood»: qui si incontrano i patiti del bouldering, la scalata di grossi massi, provenienti dal mondo intero. Su una superficie di modeste dimensioni le vie percorribili sono più di 1200.

Il sentiero devia e inizia a salire verso l'Alp Nursera: 550 metri di dislivello su una tratta di 1,5 chilometri. Chi ama il risotto ai funghi potrebbe trovare per strada l'ingrediente principale: i funghi spuntano un po' ovunque. Ma è importante tener d'occhio anche il tracciato, altrimenti invece di camminare su un sentiero escursionistico si rischia di seguire le tracce degli animali selvatici. In un'ora e mezza circa si raggiunge l'Alp Nursera, dove nei mesi estivi pascolano mucche e capre. Su un terreno impervio si sale fino al punto più alto della tappa, poco sopra i 2000 m s.l.m. La vista è spettacolare: dietro il Piz Grisch, verso nord l'Haldensteiner Calanda e più a sinistra il Teurihorn. Incantevole è anche la flora: si può ad esempio ammirare la carlina bianca, una specie rara protetta.

Il sentiero selvatico per la Schwarzwaldalp è spesso attraversato da colonne di formiche. Presso l'alpe lo scenario cambia: nel bosco di conifere il gorgoglio dei ruscelli sovrasta il cinguettio degli uccelli. Si attraversa lo scrosciante Surettabach su un vecchio ponte in legno. Sempre su un sentiero lasciato allo stato naturale si raggiunge il Rosschopf. Passati i ripari antivalanghe si scorge a valle il lago di Sufers. Passando sotto la strada del passo, si procede lungo il Reno posteriore in direzione di Splügen. A sinistra si vedono le rovine del castello di Splügen, di fronte si ergono l'Einshorn (2944), il Guggernüll (2886) e il Pizzo Tambo (3278). Dopo cinque ore abbondanti la tappa termina a Splügen. Il paese di valico ha un aspetto ben conservato, con i suoi imponenti palazzi e le case Walser in legno scurito dal sole. Nonostante lo sviluppo turistico, ha saputo conservare per gran parte il suo carattere originario. Nel 1995 Patrimonio svizzero ha assegnato a Splügen il Premio Wakker per l'accurata conservazione del proprio abitato.

Immagine del profilo di Antonella Klee
Autore
Antonella Klee
Ultimo aggiornamento: 31.05.2023
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.006 m
Punto più basso
1.280 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Gasthaus Edelweiss
Albergo Bodenhaus

Indicazioni sulla sicurezza

Partenza

Coordinate:
SwissGrid
2'753'408E 1'158'091N
DD
46.556499, 9.439344
DMS
46°33'23.4"N 9°26'21.6"E
UTM
32T 533676 5155975
w3w 
///ghiro.moduli.borgo
Mostra sulla mappa

Coordinate

SwissGrid
2'753'408E 1'158'091N
DD
46.556499, 9.439344
DMS
46°33'23.4"N 9°26'21.6"E
UTM
32T 533676 5155975
w3w 
///ghiro.moduli.borgo
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
12 km
Durata
5:50 h.
Salita
958 m
Discesa
779 m
Punto più alto
2.006 m
Punto più basso
1.280 m
Itinerario a tappe Da punto a punto Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 5 Waypoint
  • 5 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio